Legge Spinetta

Il riferimento legislativo che istituisce il concetto di garanzia decennale nell’ambito delle costruzioni è la legge 78-12 del 4 gennaio 1978. Questa legge è comunemente conosciuta come “Legge Spinetta” poiché proviene dalla proposta della Commissione Interministeriale sull’assicurazione/costruzione presidiata nel 1975 dall’Ing. Adrien Spinetta.

La legge è stata pubblicata il 5 gennaio 1978 ed è entrata in vigore nel gennaio 1979. Negli anni successivi molti articoli di legge sono stati aggiunti e/o modificati secondo la volontà del Legislatore e per fare evolvere il regime di garanzia nel settore delle costruzioni.

La legge nasce dalla volontà di tutelare i committenti e i proprietari dell’immobile in caso di vizi e difetti sulla costruzione a seguito della constatazione di una mancanza di assicurazione nel settore della costruzione e della non responsabilità dei costruttori. 
La volontà del Legislatore è stata quella di estendere il campo della responsabilità decennale ed indennizzare i committenti in modo rapido, completo ed efficace.
Per tale ragione la Legge Spinetta ha istituito una doppia volontà di assicurazione: la Dommage Ouvrage (a carico del committente) e l’assicurazione decennale (a carico del costruttore e di tutte le figure che partecipano alla costruzione).

CONTATTACI